Posts Tagged With: Arkeomount

Arkeomount a Londra

Non aggiorniamo da qualche settimana il blog per un semplice motivo: ci siamo spostati a Londra! Perché? Perché qui si trovano molte scuole di archeologia, molti musei con esposti fondamentali reperti provenienti da scavi effettuati in zone di difficile accesso e certo non mancano i siti neolitici e megalitici. Qui a Londra buona parte della … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Arkeomount a Londra

Culto dell’acqua tra i Lambayeque: una nuova sepoltura nel deserto peruviano ne conferma l’importanza

La scorsa settimana i giornali internazionali hanno potuto svelare i particolari di una tomba pre-Inca scavata dagli archeologi in Perù. Carlos Wester La Torre, direttore degli scavi e direttore del Museo Archeologico nazionale Brüning, nelle regione di Lambayeque in Perù aveva già individuato in una tomba appartenente alla cultura Sican (800-1375) nella quale giacciono i … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Culto dell’acqua tra i Lambayeque: una nuova sepoltura nel deserto peruviano ne conferma l’importanza

Archeologia fra i ghiacci dell’Alaska: sveli il passato, conosci il futuro

Territori difficili, estremi: montagna, oceani, deserti. Questo lo scopo di arkeomount.com, raccontare le ricerche archeologiche in terreni “difficili”. Lo scioglimento dei ghiacci ai poli ha recentemente fornito un nuovo terreno di ricerca: il ghiaccio. La BBC dà notizia che un sito archeologico perfettamente conservato dal permafrost dell’Alaska sta scomparendo a causa del riscaldamento globale. Il … Continue reading »

Categories: Geografia | Tags: , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Archeologia fra i ghiacci dell’Alaska: sveli il passato, conosci il futuro

In una grotta osso siberiano di 50.000 anni fa rivela l’esistenza dei Denisovan

La scorsa settimana il SiberianTimes ha dato notizia di una ricerca condotta da genetisti del Max Planck Institut di antropologia evolutiva di Lipsia (Germania), che hanno sequenziato il genoma di alcune ossa appartenenti ad una ragazza di 50.000 anni fa, ritrovate sui monti Altai, nella grotta di Denisova. Il risultato, ottenuto dall’istituto tedesco in collaborazione … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su In una grotta osso siberiano di 50.000 anni fa rivela l’esistenza dei Denisovan

DIpinti rupestri del Bronzo nelle Azzorre

APIA Associazione Portoghese di Investigaizone Archeologica (www.apia.pt) ha dato annuncio in un recente convegno presso l’Università delle Azzorre del ritrovamento di un sito di arte rupestre nelle grotte delle Azzorre, sull’isola di Terceira. Secondo il presidente di APIA, Nuno Ribeiro, “le caratteristiche dei dipinti sono riconducibili all’età del bronzo”. Il convegno e la scoperta delle … Continue reading »

Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su DIpinti rupestri del Bronzo nelle Azzorre

Nuovo accampamento mesolitico in altura scoperto in Trentino, sul Monte Tremalzo

Adnkronos ha dato notizia della scoperta ad opera di ricercatori del Museo delle Scienze di Trento di un accampamento mesolitico su monte Tremalzo, in località Pozza Lavino, a 1.770 metri di quota, in Val di Ledro. E’ una delle testimonianze umane più antiche del Trentino sud-occidentale e consente di aprire nuovi fronti di ricerca per … Continue reading »

Tags: , , , , | Commenti disabilitati su Nuovo accampamento mesolitico in altura scoperto in Trentino, sul Monte Tremalzo

Puma Punku sta svelando i suoi segreti?

E’ del 13 agosto la news lanciata dal sito scienceray.com con la quale si annuncia che un gruppo di scienziati boliviani avrebbe identificato grazie ad un GPR (ground penetrating radar, un georadar) una cavità interessante sotto il sito boliviano di Puma Punku. Stiamo parlando di uno dei siti archeologici in altura (si trova sull’altopiano boliviano … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Puma Punku sta svelando i suoi segreti?

La cultura sudafricana dei San retrodatata a 44.000 anni fa

  Una delle culture considerate moderne più interessanti al mondo, quella dei San del Sudafrica, la cui arte rupestre ha permesso studi fondamentali dell’antropologia culturale come quello condotto a partire dagli anni ’90 dal ricercatore sudafricano J. D. Lewis-Williams è stata recentemente retrodatata da 20.000 a ben 44.000 anni fa. Riportiamo integralmente la traduzione dell’articolo … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La cultura sudafricana dei San retrodatata a 44.000 anni fa

Retrodatati i dipinti preistorici spagnoli a 40mila anni fa. Arkeomount intervista il Prof. Alistair Pike.

In queste ore anche in Italia sta avendo eco la notizia delle ultime scoperte inerenti le pitture dipinte spagnole, a seguito delle ricerche internazionali guidate dal Prof. Alistair Pike dell’Università di Bristol (leggi l’articolo di Science). Grazie all’uso del metodo di datazione dell’uranio-torio in 11 grotte con dipinti rupestri dell’area cantabrica (fra cui Altamira, El … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Retrodatati i dipinti preistorici spagnoli a 40mila anni fa. Arkeomount intervista il Prof. Alistair Pike.

Ricostruito il paesaggio dell’Alto Adige durante l’era glaciale

Spesso parliamo dell’importanza del paesaggio nella storia umana: rilievi, evidenze geologiche, landmarks. Alcuni paesaggi non sono per niente nemmeno immaginabili oggi, come quelli dell’era glaciale. Ieri è stato presentato presso il il Museo di Scienze Naturali dell’Alto Adige un video documentario prodotto dal Museo e dall’Ufficio Audiovisivi della Ripartizione Cultura tedesca la prima ricostruzione filmica … Continue reading »

Categories: Geografia | Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Ricostruito il paesaggio dell’Alto Adige durante l’era glaciale