Posts Tagged With: Arkeomount
Le Palafitte alpine ora UNESCO: Fiavè e Ledro
Lo scorso 14 aprile è stato inaugurato il nuovo Museo delle Palafitte a Fiaveè (Trento) per valorizzare un insieme archeologico che, insieme a quello di Molina di Ledro (sempre in Trentino) è stato inserito dall’UNESCO nella World Heritage List insieme ad altri 109 siti palafitticoli dell’arco alpino. Ci siamo recati a Fiavè nello scorso mese … Continue reading
Oetzi rende possibile l’analisi del più antico sangue di sempre
Immagine tratta da ANSA.it Un’ANSA di questa mattina rilancia che è stato possibile recuperare alcune tracce del sangue della mummia del Similaun (Oetzi) e coni suoi 5.000 anni p di fatto il più antico sangue umano mai analizzato. I globuli rossi erano rimasti intrappolati nelle ferite dell’uomo (le arterie erano vuote) e l’analisi di … Continue reading
Pesca in alto a Timor Est, 42.000 anni fa
Nel novembre del 2011 la prestigiosa rivista Science pubblicò uno studio guidato dal professor Sue O’Connor of the College of Asia and the Pacific at ANU (Australian National University) con il quale si è annunciato che in Australia sarebbero state provate le più antiche testimonianze archeologiche di pesca in alto mare, databili a 42.000 … Continue reading
Il più antico esempio di arte preistorica Americana è un Mammoth
Dopo aver parlato nei recenti post di nuove datazioni possibili sull’arrivo dell’uomo nelle Americhe e anche di possibili migrazioni nel Periodo Solutreano, ricordiamo una scoperta del 2009, quando James Kennedy, un collezionista amatore, ha trovato in una grotta in Florida (Vero Beach) un osso fossilizzato con un Mammoth (o comunque un mastodonte). Il ritrovamento, fortunoso, … Continue reading
In Sudafrica individuato il più antico fuoco controllato dall’Homo. Erectus!
E’ recentissimo l’annuncio che in Sudafrica sia stato trovato il più antico fuoco intenzionale attribuibile all’Homo, che retrodata di ben 200.000 anni il più antico fuoco combustibile di sempre. Secondo uno studio pubblicato qualche giorno fa dalla rivista Proceeding of the National Academy of Sciences, risalirebbe ad un milione di anni fa (Paleolitico inferiore) il … Continue reading
Il Professor Bradley conferma le ricerche in Atlantico per trovare traccia dell’arrivo di Europei in America durante il Solutreano. Ecco altre teorie a sostegno dell’ipotesi.
Abbiamo raggiunto il professor Bruce Bradley, dell’Università di Exeter (Inghilterra), per avere maggiori dettagli riguardo le prossime ricerche che potrebbero rinforzare quelle appena presentate nel libro scritto insieme al Dott. Dennis Stanford, del Smithsonian Institution di Washington, D.C. (“Across Atlantic Ice”) del quale abbiamo parlato nel nostro ultimo post. Il Prof. Bradley ha confermato … Continue reading