Posts Tagged With: Arkeomount

Empúries , l’archeologia classica guarda al futuro

Sempre in Costa Brava per visitare quella che oggi è la scuola di archeologia più ambita dai carrieristi europei: Empúries. Ci rechiamo dunque a L’Escala e parcheggiamo la nostra auto a pochi metri dove nel VI secolo a.C. i commercianti focesi avevano attraccato le loro barche. Qui oggi si trova un monumento che celebra un … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Empúries , l’archeologia classica guarda al futuro

I dolmen della Costa Brava

Iniziamo il nostro tour archeologico 2013 lungo le coste spagnole visitando forse il più interessante dei Dolmen di questo tratto della Catalogna. Il Dolmen de la Cova d’en Daina si trova vicino Font del Prat, situato a circa 200 metri slm, appena sotto la cima della collina di Romanya de la Selva. Per raggiungerlo, dopo … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I dolmen della Costa Brava

Andalucia: la preistoria in grotta

Estate significa vacanze anche per Arkeomount, ma anche quest’anno non mancheremo di approfittare della pausa estiva per visitare alcuni siti archeologicamente significativi. A breve partiremo per la Spagna, destinazione Andalusia, dove contiamo di poter visitare le grotte di Nerja (di cui abbiamo trattato nei mesi scorsi riportando delle recenti pitture attribuite addirittura al Neanderthal, vedi … Continue reading »

Tags: , , , , , , | Commenti disabilitati su Andalucia: la preistoria in grotta

Messico: scoperte 5.000 pitture rupestri in una zona sfuggita al controllo degli spagnoli. Indizi che siano dei primi cacciatori-raccoglitori

  Giunge oggi la notizia dal Messico che ben 5.000 pitture rupestri sono state scoperte in una catena montuosa nel nord-est del Messico, vicino al confine con gli Stati Uniti. Gli archeologi sono stati sorpresi dal ritrovamento soprattutto perché fino ad oggi non era mai stata registrata la presenza di gruppi precedenti alla colonizzazione spagnola … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Messico: scoperte 5.000 pitture rupestri in una zona sfuggita al controllo degli spagnoli. Indizi che siano dei primi cacciatori-raccoglitori

Trovato abitato mesolitico a Stonehenge: insediamenti umani 5.000 anni prima di quanto si pensasse

  Qualche giorno fa la BBC (http://www.bbc.co.uk/news/uk-england-wiltshire-22183130) ha riportato un’interessante notizia su Stonehenge, che replichiamo per il nostro blog in quanto non solo ricalca i luoghi da noi visitati nel progetto London 2012, ma è frutto di un approccio differente. Vediamo prima la notizia. Nuove prove archeologiche da Amesbury (Wiltshire) rivelano tracce di insediamenti umani … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Trovato abitato mesolitico a Stonehenge: insediamenti umani 5.000 anni prima di quanto si pensasse

A Londra gli archeologi annunciano di aver trovato la “Pompei del nord”!

Continuano le notizie da Londra, dove le movimentazioni infinite della (ormai) megalopoli inglese ci sta abituando anche dopo il periodo olimpico a ritrovamenti inevitabili nel sottosuolo. Poche ore fa il website del DailyMirror riporta di come gli archeologi abbiano portato alla luce migliaia di antichi reperti romani in uno scavo vicino a Queen Victoria Street … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su A Londra gli archeologi annunciano di aver trovato la “Pompei del nord”!

I Monti Lessini hanno restituito il primo ibrido Sapiens-Neanderthal?

Questa mattina il corriere.it ha pubblicato un articolo a firma di Elisabetta Curzel (vedi link) le cui implicazioni,se verificate, sarebbero sensazionali. I resti umani di un individuo ritrovati nel 1957 presso il Riparo Mezzena, località in provincia di Verona, sui Monti Lessini, risalenti a circa 34.5000 anni fa, potrebbero essere i primi al mondo che … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su I Monti Lessini hanno restituito il primo ibrido Sapiens-Neanderthal?

Uno scavo in Melanesia potrebbe comprovare abilità di navigazione in mare aperto oltre 3.500 anni fa. Arrivarono fino in Sud America?

  Si sta concludendo una seconda fase di scavo archeologico sulle isole Marianne, in Micronesia che segnaliamo per le sue potenzialità di ricerca. Un team di archeologi australiani ha recuperato prove di insediamento umano (incluse sepolture) nelle Isole Marianne Settentrionali presso il sito di “The House of Targa” sull’isola di Tinian (una delle principali della … Continue reading »

Categories: Geografia, Pacifico | Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Uno scavo in Melanesia potrebbe comprovare abilità di navigazione in mare aperto oltre 3.500 anni fa. Arrivarono fino in Sud America?

Parte della collezione di Altamira in Googleproject

Il Museo Nazionale e l’annesso Centro di Ricerca della Grotta di Altamira (Spagna) ha pubblicato tramite GoogleProject alcuni reperti della collezione museale online. A questo link è possibile apprezzare in alta definizione importanti reperti rinvenuti all’interno della grotta, famosa per i dipinti parietali e in grotte circostanti (El Morín, El Juyo e El Rascaño) che … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Parte della collezione di Altamira in Googleproject

Nuove scoperte italiane a Creta

  Il 15 marzo è stata annunciata dall’ANSAmed una conferenza stampa della Scuola Archeologica Italiana di Atene nella quale la dott.ssa Simona Todaro (Università di Catania) avrebbe svelato nuove evidenze dagli scavi delle città di Festo e Aghia Triada a Creta. Come riporta l’ANSA durante la conferenza dal titolo “Festo e Agia Triada: la dimensione … Continue reading »

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Nuove scoperte italiane a Creta