Totonaca people, the Hurricane and the Voladores: traditional techniques for controlling an atmospheric phenomena

We have had the fortune of meeting Dr. Luisa Villani, postdoctoral researcher at UNAM, Institute of Anthropology in Mexico City. She is also a professor of cognitive linguistics and anthropology at ENAH, National Anthropological and Historical University.

Luisa Villani – postdoctoral researcher at UNAM, Institute of Anthropology in Mexico City

ArkeoMount (AM): Dr. Villani, You recently stated that the study of the Totonaca people, an indigenous Mesoamerican group primarily residing in the states of Veracruz, Puebla, and Hidalgo, is the project of your life. We are intrigued by your focus on mythical characters associated with atmospheric phenomena, such as Aktziní, linked to the Dance of the Flyers- “Los Voladores”. Could you briefly describe this ritual and explain why you consider it connected to a celebration of hurricanes rather than a solar rite?

Luisa Villani (LV): The relation between the Hurricane and the Flyers’ dance: I started studying the figure of the Hurricane in 2013 when I was writing my PhD thesis. That project was about the meteorological deity of the Hurricane. Among the Totonacs, this supernatural being is named Aktziní. Totonacs told me that this being was an orphan child, who left his home to find a job. He arrived at the house of Thunders, the Pyramid of Nichos in Tajín. The Thunders had and now have the role of watering the Earth with its beneficial rains and to do this, they use some dresses and objects as a sword. One day, when the Thunders left their house to go around the world to make it rain, Aktziní opened a trunk where the most powerful dress was, took it, and dressed with it, and he also grasped the sword. He started to turn in the air in a vortex becoming a hurricane. This twist of Aktziní has made me think about the twists the flyers make around the pole. One day in my fieldwork, I saw a little swirl, rising into the air and this fact made me think about the relation between the wind and the rain. In pre-Colombian culture, Quetzalcoatl among the Aztecs, as Aktziní among Totonacs, is the wind and he has the function to move the drops of rain. So, the Flyers who represent the four winds rise to the pole and then they move and become drops of rain, which come down from the pole and fertilize the Earth. Even if some researchers emphasize the role of the Sun in the Flyers’ dance, I don’t dismiss its role, but I emphasize more an aquatic symbology, and the fact that it is true the presence of the Sun in the dance, not as a star in the universe, but in its role of a cycle reviewer of life, as rain does.

Voladores: copyright Luisa Villani

AM: We understand that this ritual has been documented for at least 450 years and is now recognized as UNESCO’s Intangible Cultural Heritage. How is it experienced today by the local population? What is the actual involvement of the community in preparing for the concluding rite?

LV: The Flyers’ dance is a spectacular dance, and it is the most dangerous ritual dance; therefore, I think that it is for these reasons that it survived for many years in Mexico, from the pre-Columbian period to these days, from the north of Mexico, in the Huasteca region and Totonacapan region, and from Michoacan to the south of Mexico, in Guatemala. It has a symbolism, that these countries share, but every town has developed its own specific symbolism and it depends on different social and physical environments. It is a collective dance; for example, when flyers go to the mountain to cut the tree that will be the pole, the population, specifically men, go with them to help them carry the tree from the mountain to the town. In the meantime, women cook mole with chicken or turkey and receive population and flyers when they come back to town. This dance has changed in the last years because at the moment women also participate in dancing and flying.

Voladores: copyright Luisa Villani

AM: Let’s discuss the aspect of your current research that is engaging you. Could you give our readers an idea of the approach that places neuroscience, linguistics, and cognitive anthropology on an equal footing? Why and how do neurosciences, cognitive linguistics, and cognitive anthropology help analyze and understand this ritual dance better?

LV:

There is a relationship between our thoughts, our individual and collective thoughts, and our movements in the space. We can’t understand the world if we don’t move in the world, because being static, fixed in one place doesn’t let us communicate our ideas. I would say that it does not allow us to think because for cognitive anthropology and cognitive linguistics, thinking is especially something related to acting in the world. Our mental world has a physical base, the brain. One of the most recognized scientists of this time is an Italian scientist, Rizzolatti, who discovered mirror neurons. In our brain, there are these neurons that allow us to reproduce and represent in our mind the gestures and movements of other people. Thanks to these neurons, also in our eyes, and in our muscles, we reproduce and represent the movements of the others, and so it means that we are interacting with each other. In the dance, when dancers move, they are communicating to the audience their ideas and beliefs and also, they are interacting with the public and with their physical environment.


Dr. Villani, thank you so much for your time and availability! We hope to have future occasions to get in touch and share more about your interesting researches in Mexico!

Categories: Senza categoria | Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Totonaca people, the Hurricane and the Voladores: traditional techniques for controlling an atmospheric phenomena

Qhapaq Ñan: Ongoing Reactivation Projects

It has been almost a decade since UNESCO declared the Qhapaq Ñan, also known as the “Andean Road System (Inca Trail),” a World Heritage Site.

Spanning over 30,000 kilometers of pathways with branches across six South American countries (Argentina, Bolivia, Chile, Colombia, Ecuador, and Peru), the Qhapaq Ñan is a unique road network created by the Incas, based on pre-Incan structures. Stretching from the coast to altitudes of up to 6,000 meters, the Qhapaq Ñan represents an incredible communication project that is not only studied today but, we like to believe, being “reactivated”.

Projects like the one near Portrero de Payogasta, close to Salta (Argentina), serve as prime examples of archaeological conservation and enhancement.

Potrero de Payogasta is a hillside site in the Calchaquí valleys, to the right of the Potrero River. From this vantage point, a wide area was visually monitored, and the Inca Trail connected Tastil to Payogasta, to the extent that archaeologists consider it a “small Cuzco in the Calchaquí Valleys.” This open settlement, covering 10 hectares and lacking any protective measures, became the focus of a consolidation and enhancement project led by INAPL (Instituto Nacional de Antropología y Pensamiento Latinoamericano).

We extend our gratitude to the project’s director, archaeologist Christian Vitry (Director Gral. de Preservación e Investigación – Salta. Profesor – Investigador de la UNSa Consultor EIA Arqueológico y Patrimonial), for allowing us to share the video embedded in this post on our channels.

The project involves various levels and, since the beginning, engages the local population and their technical expertise, valuing them as a primary asset. Traditional knowledge, which is nearly ancestral, plays a central role. It is not only reflected in the technology and materials used (identical to those employed by the Incas and sourced from the region) but also encompasses the human, social, and spiritual aspects.

The individuals involved are local residents who have shared their knowledge, practices, and personal stories. The outcome, therefore, goes beyond mere structural preservation and cannot be reduced to tourism and heritage promotion. Here, we encounter the inherent capacity within archaeological heritage to embody the seed for a new paradigm in which the archaeological asset not only channels and centers the spirit of a place but also revitalizes the spirit of those who inhabit it, distributing daily energy and awareness to its residents.

Portrero de Payogasta has been “reactivated.

Categories: Senza categoria | Commenti disabilitati su Qhapaq Ñan: Ongoing Reactivation Projects

Viaggio nel Vézère #5- Il parco Thot, ovvero come avvicinare in maniera efficace i bambini alla preistoria

Thot Park - Laboratorio di pittura parietale per bambini
Thot Park – Laboratorio di pittura parietale per bambini

Cosa piace ai bambini? Giocare.
E poi? Vedere gli animali.
Infine? Toccare con mano.
E allora perché non usare tutti questi elementi e metterli in un solo posto, magari all’aperto, per attirarli a scoprire ciò che è accaduto 20mila anni fa?
Et voilà! Ecco gli ingredienti per il Parco Thot (The Thoth Park, 24290 Thonac, a cinque minuti da Montignac/Lascaux), a due passi da Lascaux. Un parco destinato ai bambini ma molto interessante anche per gli adulti. Se la regione offre molti (ma molti!) parchi a tema per istruire i più piccoli sui temi della preistoria, la particolarità del parco Thot è che qui non ci sono “diorami” (ovvero pupazzi a grandezza naturale), ma esseri in carne ed ossa, ovvero gli animali che qui vivenano nell’Era Glaciale, ovviamente tutti quelli sopravvissuti o i loro discendenti: lupi, bisonti, renne, daini…
E poi un’area per laboratori di pittura parietale, abilmente ricostruita in un sotterraneo, che ricorda in tutto e per tutto una grotta, come quelle viste insieme nei giorni prima. Colori naturali, attrezzi ricostruiti ed ecco che i piccoli rivivono ciò che gli artisti di 20milla anni fa vissero. Possono anche loro dipingere un cavallo di Lascaux, o una Mammuth di Rouffignac! Giocano, toccando con mano.
E poi fuori, a dar da mangiare agli animali insieme al loro “keeper”. E altri spazi-laboratorio all’aperto, per insegnare le tecniche di modellazione delle pietre, o quelle di taglio e cucito che scandivano le giornate dei Cro Magnon.
Un’esperienza unica che in Italia fatichiamo a riconoscere in proposte simili. O sbagliamo?

Thot Park - l'area destinata agli erbivori
Thot Park – l’area destinata agli erbivori
Thot Park - i successori dei bisonti preistorici!
Thot Park – i successori dei bisonti preistorici!
Categories: Senza categoria | Tags: , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Viaggio nel Vézère #5- Il parco Thot, ovvero come avvicinare in maniera efficace i bambini alla preistoria

Viaggio nel Perigord #4- I ripari rocciosi

Abri du Cap-Blanc, évocation de la sépulture découverte au Cap-Blanc pendant les fouilles.
© Olivier Huard / Centre des monuments nationaux 2023
Reconstitution de la sépulture découverte en 1911, aujourd'hui conservée au Field Museum de Chicago
Abri du Cap-Blanc, évocation de la sépulture découverte au Cap-Blanc pendant les fouilles.
© Olivier Huard / Centre des monuments nationaux 2023
Reconstitution de la sépulture découverte en 1911, aujourd’hui conservée au Field Museum de Chicago.

Sfatato il mito che vivessero nelle grotte, appurato che il clima era rigido (piena Era Glaciale), ci si può chiedere se – a parte villaggi con tende riparate con pelli animali – i nostri predecessori usassero comunque a loro vantaggio le caratteristiche del territorio.
La risposta ci viene fornita dai ripari rocciosi che abbondano nella valle del Vézère inquanto circa 3 milioni di anni fa il mare si ritirò da queste terre (lasciando “solo” il fiume) e facendolo ha eroso uno strato morbido della geologia locale, creando lunghe falesie. Parliamo di impressionanti pareti rocciose che corrono lungo il fiume e che ospitano al loro interno una nicchia aperta, talvolta lunga centinaia di metri, che il Cro Magnon abitò e che anche i nostri avi più recenti, circa dieci secoli fa, tornarono ad abitare per difendersi dalle invasioni vichinghe e norrene.
Abbiamo potuto visitare solo di sfuggita l’Abri du Cro Magnon, famoso per il ritrovamento del primo Sapiens europeo, ma con più calma l’Abri du Cap Blanc (Centre des monuments nationaux – Sites préhistoriques de la vallée de la Vézère – 4 avenue des Grottes – 24620 Les Eyzies – France // Abri du Cap-Blanc – 24620 Marquay – France // Open all year, except on Saturdays and January 1, May 1 and December 25 // https://www.sites-les-eyzies.fr/). Nonostante sia “abri” non è alla luce del sole, ma protetto da una sorta di costruzione oggi anche museo che ne impedisce il deterioramento per motivi atmosferici.

Si tratta di un riparo di circa 13 metri che guarda a nord e che sulla sua parete ospita uno dei più grandi capolavori della scultura monumentale preistorica magdaleniana. Il fregio scolpito, e datato circa 15.000 anni fa, riunisce cavalli, bisonti e cervi, talvolta sovrapposti, altre volte alternati. Proprio ai piedi del cavallo che domina il fregio, è stata ritrovata l’unica sepoltura locale. Le ossa, datate anch’esse al 15,000 BP, sono di una giovane donna di 30 anni, forse di alto rango.
Nel corso della nostra visita, mentre la guida ci faceva notare che una ricerca in PhD di dieci anni fa ha suggerito che il fregio inizialmente rappresentasse bisonti, poi “sostituiti” da cavalli, abbiamo potuto ascoltare un’altra teoria. La trovate descritta nel video.
Come questo rifugio preistorico, classificato patrimonio dell’umanità dall’UNESCO dal 1979, è possibile visitare in zona l’Abri du Poisson, oltre che il sito di Cro Magnon, l’Abri de la Madeleine o le diverse falesie, come quella – maestosa e ricca di storia medievale – della rocca di Saint Cristophe.

Categories: Senza categoria | Commenti disabilitati su Viaggio nel Perigord #4- I ripari rocciosi

Viaggio nel Perigord #3- Lascaux

Lascaux IV © Dan Courtice - Sunset
Ingresso di Lascaux IV ©Dan Courtice – Sunset

Saltiamo i convenevoli, o limitiamoli al massimo: Lascaux è la grotta ornata preistorica più famosa e importante al mondo, al pari di Altamira (Spagna). Scoperta per caso il 12 settembre 1940 da 4 ragazzi che inseguivano il loro cane, la grotta colpisce da subito l’Abate Henri Breuil – grande studioso dell’epoca, primo cattedratico di arte paleolitica di sempre all’Università di Tolosa, e di fatto “barone” di questi studi – per la sua ricchezza artistica e di significato.
Potremmo parlarvi dei colori (qui sono stati usati manganese, ocra rossa e gialla, ma anche loro combinazioni che portano a riconoscere 9 diverse tonalità), o della precisione degli animali, o della grandiosità dell’opera (perché si tratta di un’opera unica, non di un insieme casuale, questo appare abbastanza evidente), ma preferiamo parlarvi di cosa ci ha lasciato, trasmesso.
Ancora un’ultima nota: non siamo potuti entrare nella grotta originale, che è chiusa per motivi di conservazione dagli anni Ottanta, ma nella seconda sua replica – Lascaux IV (Lascaux II e è poche centinaia di metri, Lascaux III è una mostra itinerante) – aperta al pubblico nel dicembre 2016, insieme al Centre International de l’Art Pariétal. Un museo di oltre 8.500 m2 di superficie espositiva, che include una replica completa della grotta e sei gallerie che ripercorrono la storia della sua scoperta, il suo posto nella l’arte rupestre mondiale e la sua interpretazione contemporanea.
Abbiamo scelto una Prestige Visite che dura circa due ore, con guida, e con la sola luce di due piccole torce (elettriche ma in grado di replicare il tremolio di una luce di candela).

Lascaux IV – intérieur CIAP Montignac Lascaux – © Dan Courtice

Diciamo subito che entrare in una grotta “autentica” è un’altra cosa. Percepiamo che l’atmosfera è ricostruita (nonostante i tredici gradi interni!) e pur lodando la capacità artistica di creare una magnifica replica, rimane una replica.
Ma dopo pochi minuti dall’ingresso, le immagini sovrastano la voce che ci diceva continuamente nella nostra testa “beh, non è la vera grotta!”! Forse perché le scene che iniziano a svelarsi, la loro grandiosità, perfezione e intrinseca forze, stavano iniziando a scavarci dentro.
Con Lascaux, non solo la grotta diventa animale, ovvero gli animali si rivelano grazie alla grotta / erano già nella grotta (e dunque la grotta offre solo una superficie che consente di entrare in contatto con un mondo altrimenti velato, ma che è lì, basta toccarlo e avere gli occhi giusti per entrarvi), ma siamo noi che percorriamo una grotta interiore. E nonostante il gruppo sia notevole (saremo state 40 persone quando di solito nelle grotte – quelle vere! – non si entra in più di 10/15), accade che ti trovi ad essere “dentro”.
La prima scena è un vorticare sul soffitto di animali: bisonti e cavalli. E tutti paiono ruotare e danzare. E puntare verso dei cervi. Uno dei punti di questo cerchio vede solo cervi, che sono “guardati” da bisonti e cavalli. Chi sono i cervi?..

Lascaux IV - Lascaux en famille ©Manu Allicot
Lascaux IV – Lascaux en famille ©Manu Allicot

Si apre la prima galleria: animali a destra e sinistra. Ma i cavalli, sempre più spesso, invece di guardare verso il fondo della grotta (avanzando con noi), iniziano ad essere voltati indietro e sono sempre più rappresentati sulla parete sinistra. Il rosso, il nero, il giallo e anche alcuni segni danno grandiosità al percorso. Percorso che, dopo qualche decina di metri, svolta improvvisamente a destra con un angolo acuto. Ma prima di girare, notiamo un sifone verticale aprirsi davanti a noi, e l’unico cavallo capovolto di tutto il Perigord, domina la scena di una sorta di “caduta di cavalli”. Cosa rappresenta?
Giriamo l’angolo, dunque, e quello che ricordiamo è ancora una galleria di bisonti e cavalli, ma sulla destra, dopo qualche passo, dei gradini portano a un piano sollevato da terra di circa 1,5 metri. Sono scale “sacre” ovvero non per umani: il primo scalino è alto, circa uno stacco di 1 metro, poi i successivi scalini sono “umani” di circa 30 cm. Conosciamo altre “scale” sacre come queste, incontrate in altri siti preistorici o del mondo antico, come nella Maremma Toscana: pare che vogliano marcare un passaggio non percorribile da un essere umano, o almeno non da un umano che non sia “sacro”, capace di travalicare le leggi naturali. La guida ci dice che quel ripiano, che diventa un vero e proprio antro sulla destra del percorso, era come l’abside di una chiesa, una sorta di palco cerimoniale. E sul suo fondo, non visitabile (mi sono chiesto come mai visto che è una replica..), l’unica raffigurazione umana: un uomo steso a terra, come abbattuto da un bisonte in fronte a lui Morte sciamanica?

Lascaux 4 ©Manu Allicot_

Lasciamo la “chiesa” e avanzando, sulla sinistra cavalli che “tornano verso l’ingresso”, dipinti dietro (sono sempre dietro) ai bisonti, che avanzano Ma sulla destra tornano i cervi. Sono cervi dipinti solo dal collo in su, come se stessero nuotando. Ci ricordano i miti di rinascita, le divinità alpine e celtiche (Kernunnos) che rappresentano lo sciamano (o l’iniziato dallo sciamano) che grazie alla sua nuova capcità di morire, può rinascere e, affrontando le acque della vita (lo Stige? Mnemosine?), giunge alla scena finale, he si trova nell’ultimo antro della galleria e raffigura l’unico predatore di tutta la grotta: il leone.
Solo l’iniziato può affrontare il re degli animali?
Nel video proviamo a trasmettere ciò che abbiamo qui provato ad abbozzare. Chiariamo che è una nostra percezione, una nostra lettura di un sito che non smette mai di stupire.

Categories: Senza categoria | Commenti disabilitati su Viaggio nel Perigord #3- Lascaux

Viaggio nel Perigord#2- Le grotte dipinte

Le raffigurazioni all’interno delle grotte del Paleolitico superiore possono essere eseguite secondo tre tecniche: incise, dipinte o una combinazione delle due.
Quando siamo giunti a Font de Gaume (Centre des monuments nationaux – Sites préhistoriques de la vallée de la Vézère – 4 avenue des Grottes – 24620 Les Eyzies – France // Grottes de Font-de-Gaume et des Combarelles – 24620 Les Eyzies – France // Open all year, except on Saturdays and January 1, May 1 and December 25 – https://www.sites-les-eyzies.fr/), dopo aver visitato l’ampia grotta di Rouffignac, siamo stati catapultati nel mondo sotterraneo in pochi istanti. L’ingresso si trova qualche decina di metri sopra l’accesso del sito e la passeggiata nel bosco, per quanto breve, consente di sollevarci dal livello del suolo, dalla dimensione quotidiana. E quando, varcato l’accesso, il passaggio si fa subito stretto, buio, ma denso di significato, l’alterazione è palpabile.

Grotte de Font-de-Gaume, rennes noir et rouge, dit aussi panneau des rennes affrontés
© Olivier Huard / Centre des monuments nationaux 2023
Figures répertoriées sous les n° 11 et 12 dans la monographie de Capitan, Breuil et Peyrony (1910).
Grotte de Font-de-Gaume, rennes noir et rouge, dit aussi panneau des rennes affrontés
© Olivier Huard / Centre des monuments nationaux 2023

A Font de Gaume gli artisti magdaleniani (siamo circa 14.000 anni prima dell’era presente) hanno sapientemente inciso o dipinto (in policromia nero e rosso) 180 diverse figure. Alcune fonti riportano 230 le figure totali. Spesso queste differenze dipendono dal fatto che qualcuno conta i segni come immagini, altri contano “solo” le figure riconoscibili come quelle di animali.
E anche qui sono gli animali a farla da padroni, soprattutto i bisonti (più di 80). Anche qui talvolta delle “serie” di bisonti sono allineati in una direzione (con un elemento in quella opposta). Ai bisonti si affiancano mammut, renne, un rinoceronte lanoso e un lupo. Le due raffigurazioni più famose sono quelle di un cavallo che salta e la scena in cui una renna maschio “corteggia” una femmina, leccandole la fronte: si tratta di una delle rare scene che replicano la vita intima/quotidiana degli animali.
Animali, solo animali.
Anche qui si conferma un elemento fondamentale di questa arte parietale: non vi sono raffigurazioni dell’ambiente (nemmeno un sole, una luna o una stella! Né di alberi), pochissimi umani (qui nessuno) e soprattutto – per aggiungere un’altra caratteristica che gli studiosi come Lewis Williams ma anche J.Clottes rimarcano di più, manca la raffigurazione del suolo.
In realtà la percepiamo, ma nessuno la ha disegnata. Era già lì sotto forma di strato geologico (immaginate lo stacco tra uno strato calcareo e l’altro) o sotto forma di protuberanza della roccia. Ed anche alcuni animali “erano già lì”: l’artista ha completato ciò che la natura ha suggerito. Non sono gli artisti a inserire gli animali, ma sono loro a riconoscerli e dar loro quei tratti mancanti perché possano apparire a chi, come noi e i pochi fortunati con noi, le vedono con la fiamma tremolante di una lampada a grasso (che non produce fumo, altrimenti avremmo i soffitti completamente anneriti e forse qualche resto umano di gente morta per asfissia!). E il tremore della luce è quello che li anima, questi animali. Li rende vive, li fa “saltare” come quel cavallo di Font de Gaume che ancora appare nella nostra testa se solo socchiudiamo gli occhi e torniamo a quel momento.
Giunti in fondo all’antro, dopo l’ultima rappresentazione, torniamo sui nostri passi, per scoprire che, nel frattempo dei 45 minuti della visita, avevamo percorso quasi 900 metri.
Patrimonio Unesco dal 1979, Font de Gaume fu scoperta il 12 settembre 1901, tre giorni prima delle grotte di Combarelles (Centre des monuments nationaux – Sites préhistoriques de la vallée de la Vézère – 4 avenue des Grottes – 24620 Les Eyzies – France // Grottes de Font-de-Gaume et des Combarelles – 24620 Les Eyzies – France // Open all year, except on Saturdays and January 1, May 1 and December 25 – https://www.sites-les-eyzies.fr/), il cui ingresso (comune) è a poche centinaia di metri. I suoi “scopritori” sono sempre Denis Peyrony, insegnanate della vicina Lez Eyzies, Docteur Louis Capitan, e l’Abbé Henri Breuill.

Grotte de Combarelles I, tête de lionne (détail d’une figure)
© Olivier Huard / Centre des monuments nationaux 2023

Le grotte di Combarelles sono due, ma per motivi di preservazione, solo una è visitabile. Datata (per comparazione stilistica) allo stesso periodo della precedente, questa cavità si trova all’altezza del piano stradale odierno, ma il vero piano di calpestio – quello originale, di 14mila anni fa – era sollevato di almeno 40 cm.
Ci addentriamo nel tortuoso percorso, ormai abituati alle luci tremolanti e pronti a scorgere l’improvvisa apparizione di una figura su una delle due pareti, ci accorgiamo che qui gli animali sono prevalentemente incisi. Qualche figura era contornata dal nero del manganese, ma -come per tutte le grotte ornate della zona – il cambio climatico di 10.000 anni fa – ha portato al rilascio di molta umidità e nonostante gli strati argillosi abbiano preservato le grotte da essere totalmente slavate (ed ecco perché ancora oggi le possiamo ammirare!), la calcite ha iniziato a formarsi in certi strati e l’acqua ha fatto il suo, privandoci di alcuni colori.
Sono centinaia le incisioni presenti, talvolta sovrapposte, altre volte sapientemente contrapposte, raffigurano cavalli, bisonti, cervi e mammut, ma anche orsi, rinoceronti, e soprattutto un grosso felino, probabilmente una leonessa, oltre d alcuni “antropomorfi” o parti di esso: l’Abate Breuil ne riconobbe quattro, ma solo una di esse è chiaramente umana. E somiglia allo “sciamano” della grotta di Trois-Frères: lo sciamano colpito da una freccia e con la testa coperta da una maschera a forma di uccello (con becco).
Aggiungiamo quindi questo particolare che assumerà un ruolo più chiaro dopo la visita di Lascaux, per aggiungere che Combarelles termina con un passaggio – ora non accessibile – che all’epoca magdaleniana era percorribile solo a carponi, con un’altezza media di 40 cm.
Iniziamo a riconoscere un percorso iniziatico? Cambio di percezione (luce/buio), visione parziale (e probabilmente mediata ovvero guidata da un maestro di cerimonia che illumina al momento corretto le varie figure), costrizione (fisica e mentale), rivelazione/incontro sacro/Epifania, annichilimento (o morte iniziatica) e uscita/rinascita…
Lascaux racchiude tutto questo e di più.

Categories: Senza categoria | Commenti disabilitati su Viaggio nel Perigord#2- Le grotte dipinte

Viaggio nel Perigord #1- La valle dell’Homo e la Grotta di Rouffignac

Rouffignac 2 - ingresso
Ingresso della grotta di Rouffignac
(foto di Arkeomount.com – ottobre 2023)

Qui è stato trovato il primo resto osseo di un Sapiens europeo, qui si trova una delle più alte concentrazioni di grotte dipinte e di arte parietale del mondo; qui sono state rivelate alcune delle più importanti industrie litiche della preistoria, che ancora oggi ne determinano la catalogazione storica.
Siamo nella valle del Vézère, nel Perigord francese, dipartimento della Dordogna.

Il fiume che dà il nome alla valle, scorre quieto, lungo un letto dolce, ampio, immerso tra quella che – oggi – è una vegetazione rigogliosa. L’ambiente, selvatico ma accogliente grazie all’alternanza di prati e boschi che ricoprono colline popolate da pittoreschi villaggi e molte fattorie, non è quello che caratterizza le strette valli alpine italiane. Niente a che vedere, per fare un esempio, con un altro “paesaggio-santuario” dell’epoca post Glaciale, ovvero la stretta Val Camonica – anch’essa patrimonio Unesco – che invece custodisce la più recente rock art dell’era dei metalli.
Se si studia con attenzione la disposizione delle grotte dipinte in Europa si notano tre aree che raggruppano la quasi totalità dei siti oggi noti: il Vézère, l’Ariège e la Cantabria spagnola. Tutte e tre le aree sono disposte lungo una immaginaria linea che da est si muove verso ovest, che dalle Alpi tra Italia e Francia si muove verso l’Oceano.
Come mai sono qui (o “solo qui”) le grotte dipinte di 15, 20, 30 mila anni fa?
Gli studi ci dicono che, quando il Sapiens arrivò in questa valle, nell’era Glaciale, circa 30mila anni fa, trovò si un paesaggio differente (simile alla steppa eurasiatica di oggi con inverni freddi, estati temperate e una vegetazione non troppo alta a causa dei venti e delle temperature), ma trovò anche abbondanza di cacciagione e varietà di frutta.
Pare che la popolazione locale aumentò fino a decuplicarsi.
Si stava bene.
E allora, quando il benessere circonda il Sapiens (ricordiamo anche che per un cacciatore-raccoglitore le ore di lavoro necessarie per garantirsi il sostentamento sono circa 4 al giorno, non 8 o 12 ore come sarà con l’era dell’agricoltura) questi esplora il territorio alla ricerca di qualcosa. Si può iniziare a scrivere “curiosità”, spesso finisce per diventare “spiritualità”.
Il paesaggio, modellato come qui nel Vézère, offre molti elementi: una vista sconfinata sulle stelle, aperture naturali nel terreno, ripari rocciosi altrettanto naturali a seguito delle morbide falesie che si sono aperte lungo il fiume circa 3 milioni di anni fa e sostentamento.
Combinazioni che hanno consentito al Cro Magnon (così nominato dal ritrovamento del primo sapiens restituito nel 1868 a Francois Berthoumeyrou, che insieme ad altri operai stava lavorando nell’omonima località che da millenni era un riparo roccioso vissuto e abitato) di esprimere arte spirituale di altissimo livello.

Mammuth stilizzato che capeggia all'ingresso della grotta di Rouffignac (foto di Arkeomount.com - ottobre 2023)
Mammuth stilizzato che capeggia all’ingresso della grotta di Rouffignac
(foto di Arkeomount.com – ottobre 2023)

Facendo base al villaggio di Montignac, abbiamo iniziato le nostre visite con la grotta di Rouffignac, a circa 20 minuti di auto da Lascaux. Scoperta nel 1940, è lunga ben 8 chilometri e su tre livelli. La sua particolarità è l’ampiezza, dovuta al fiume sotterraneo che milioni di anni fa la ha scavata, rendendola una sorta di strada sotterranea, nella quale i proprietari hanno costruito un trenino con il quale si possono visitare alcune centinaia di metri. L’accesso alla grotta si trova lontano dall’acqua, sia del fiume che sorgiva, e conferma che la scelta delle grotte non era determinata da necessità abitative (mail le grotte furono abitate, tanto meno questa, che ospitava in inverno i grandi orsi della preistoria, i cui “letti” creatisi nell’argilla sono ancora visibili all’interno!). L’animale più rappresentato a Rouffignac è il Mammuth – se ne contano 158 sui 250 disegni presenti – che probabilmente viveva numeroso nella valle adiacente.
Lo stile, Magdaleniano (tra 12 e 17mila anni fa), è quello più maturo per l’epoca. Gli “artisti” hanno usato prevalentemente il manganese (nero è dunque il contorno di ogni figura) che si alterna con la tecnica del graffito. Le scene vedono molti Mammuth in fila, talvolta solo uno di loro è voltato dalla parte opposta.
Tra tutte queste figure, si possono contemplare “l’incisione del patriarca”, che rappresenta un individuo anziano che guarda queste enormi zanne, così come “il fregio dei 10 mammut”, dipinto in nero.
I segni iniziano dopo qualche centinaia di metri e sono come dei graffi nella parete: non si tratta di graffi di orsi(come qualcuno ha ipotizzato) ma sono chiaramente “scolpiti”/graffiati con utensili: lo dimostra il fatto che sono paralleli. E anticipano le figure. Questo è stato per noi il primo contatto con quei segni entoptici che David Lewis-Williams – nei suoi studi di fine anni Novanta – sosteneva poter essere rappresentazione di fosfeni e allucinazioni visive geometriche, a suggerire che chi percorreva le grotte ornate (doveva?..affrontava?..) viveva un cambio di coscienza.
Di certo, già Rouffignac, ci consente di mettere a fuoco un aspetto fondamentale: gli animali dipinti non sono collegati ad alcuna “caccia magica” in quanto solo una piccola percentuale di quelli dipinti sono effettivamente parte dell’alimentazione quotidiana. Si pensi anche che sono rari i ritrovamenti di ossa di mammut nel sud-ovest della Francia…
E le figure umane? Poche, quasi nessuna, seppur a Rouffignac se ne individuano quattro (probabili).
Continuiamo a viaggiare e a raccogliere dati.

Categories: Senza categoria | Tags: , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Viaggio nel Perigord #1- La valle dell’Homo e la Grotta di Rouffignac

Tibet: found 200,000-Year-Old Handprints. Is this rock art?

Image published by www.openculture.com

This is an interesting piece of news that we would like to share and comment. Some days ago this article here reports that “Archaeologists Discover 200,000-Year-Old Hand & Footprints That Could Be the World’s Earliest Cave Art”.
Very interesting, indeed?
Reading this and other sources it is clear that the finding, in in Quesang Hot Spring on the High Tibetan Plateau (average elevation above 4,500 metres), 80 km from Lhasa, consists in “five handprints and five footprints dating to the Middle Pleistocene near the base of a rocky promontory”. These footprints would be dated between 69,000 and 226,000 years ago!
If confirmed, it would be the first rock art act ever.
According to the scholars who investigated it, this was a deliberate act made by young males (7 and 12 years old).
The debate switched to the term “rock art”. Is this rock art? Or a child game?
In the piece of news linked in our first paragraph you can read that not all the scholars agree and dr Zhang (main field investigator on this story) remembers that “such arguments are predicated on modern notions of what constitutes art, driving his point home with an appropriately stone-aged metaphor: When you use stone tools to dig something in the present day, we cannot say that that is technology. But if ancient people use that, that’s technology”.
We fully agree with him. The concept of “art” has always been linked to the cultural perspective of the humankind. Who can says what art is and what is not? We are not great lovers of “contemporary art”, but apart our personal approach, it is quite sure that “contemporary art” would have not been named as art some decades ago!
Moreover, we should add here also the concept of “playing” as a peculiar human act, therefore expression of the humankind. Is an “expression” of our culture, “art”? We think yes, therefore a “game” is “art and those footprints can be considered the oldest rock art ever”.

Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su Tibet: found 200,000-Year-Old Handprints. Is this rock art?

Clovis first?

The Clovis projectile found in Zacatecas
Image Credit : INAH, published in Heritagedaily.com

We report this piece of news recently published online, which points out – once more – a theory called “Clovis first”.
The opportunity comes from a recent discovery of a “Clovis projectile point” found almost 1.000 miles far from Clovis, where the theory began in the early 20th century.

The link will help you to read once again the theory: “Clovis first” was the predominant hypothesis among archaeologists in the 20th century according to which the first Americands derive from this prehistoric Paleoamerican culture, Clovis.

During our 2011 tour in South America we interviewed different researchers who are not aligned with that.
Together with those, we remind here the great book “Across Atlantic Ice” written by Professor Breadley (read here our latest inerview to him)
together with Dott. Dennis Stanford (Smithsonian Institution – Washington, D.C.). In 2002 Prof Bradley proposed the so-called Solutrean hypotesis.
According to this, Solutrean (a relatively advanced flint tool-making style of the Upper Paleolithic of the Final Gravettian, from around 22,000 to 17,000 BC) is the European culture that was able to cross the Atlantic, starting the “conquer” of the Americas.
Then, if we enlarge our focus to South America, we have to mention the cultures which arrived in Peru’s and Chile’s coasts from Asia (Japan?).

A short post, just to remind us how complex our history could be!

Categories: Pacifico, Senza categoria | Tags: , , , , | Commenti disabilitati su Clovis first?

Il sacro svela il profano

Karahan Tepe (Turchia): tempio di 11.000 anni fa impone delle nuove domande

Immagine pubblicata su https://www.habernediyor.com/

Si chiama Karahan Tepe e sta a circa 50 km da Gobelki Tepe. E’ il nuovo santuario rupestre trovato nella stessa zona della Turchia meridionale, che orami possiamo considerare uno degli epicentri della ricerca archeologica, tanto sta rivoluzionando la nostra comprensione del passato. Karahan Tepe, individuato nel 1997 ma scavato solo dal 2019, ci impone con una profonda necessità di ridefinire i parametri del Neolitico.

Datato al 9.000 a.C. – come Gobelki Tepe – Karahan Tepe è una struttura templare, scavata nella roccia con un diametro di 23 metri e una profondità di 5 che si contraddistingue per undici pilastri di roccia a forma fallica. Da una parete “sbuca” una forma che sembra essere quella di una testa umana. Aggiungeteci pure 250 obelischi con figure di animali.
Ci sarebbe tanto da dire su questi elementi, ma ci preme invece sottolineare come questo tempio possa essere espressione di una cultura stanziale, o quanto meno di un prodotto da un élite religiosa che stanziale doveva essere.
Infatti, come era per Stonehenge, non è detto che un tempio – che dobbiamo comunque inserire in un concetto di Sacro e Sacralità del Territorio che è ben differente da quello odierno – sia il segnale definitivo di una società stanziale. Potrebbe infatti essere espressione di una cultura ancora nomade, o semi-nomade – che però decide di eleggere degli esponenti devoti ad una sfera sacra, dei sacerdoti, che quindi si prendono cura di un tempio.
Sacerdoti di cosa? Esponenti di una religione? O di una scienza?
Questo tempio ha delle caratteristiche che inducono a pensare a una qualche connessione con l’osservazione del cielo: obelischi di pietra, colonne itifalliche parlano di una valenza simbolica, ma in quanto elementi verticali richiamano il cielo, verso il quale puntano. Non scordiamoci che gli elementi verticali sono stati spesso interpretati – con diverse prove a ragione – come possibili “cornici”, strumenti per inquadrare astri e pianeti, per registrarne movimenti e ricorrenze-
Conoscere il movimento degli astri ha diversi vantaggi in differenti attività: aiuta gli spostamenti (per mare o per terra), l’agricoltura (semina e raccolta), ma anche l’allevamento (spostamento degli animali dal pascolo estivo a quello invernale).
In breve, suggeriamo di tenere traccia di qualsiasi sviluppo nello studio dei templi turchi. Il sistema Gobelki- Karahan Tepe ci ricorda tanto il sistema Stonhenge-Woodenhenge. Sistemi binari connessi al cielo creati da esseri umani con menti binarie che al cielo vorrebbero sempre tendere.

Categories: Senza categoria | Commenti disabilitati su Il sacro svela il profano