Interview to Gary R. Ziegler – archaeologist and co-author of the just published “Machu Picchu’s Sacred Sisters: Choquequirao & Llactapata”

The book's cover

“Machu Picchu’s Sacred Sisters, Choquequirao and Llactapata – Astronomy, Symbolism and Sacred Geography in the Inca Heartland” by Gary R. Ziegler and J. McKim Malville have just been published (you can buy it on Amazon at this link). Published by Johnson Books of Boulder (Colorado), the manuscript is a readable composite of exploring adventures stories,  expedition journal notes and carefully-researched archaeological data, descriptions and interpretations gathered from more than forty years of extreme archaeological exploring in the remote Andes of Peru.

We went in touch with one of the author, Gary Ziegler. American archaeologist, Gary is a Fellow of the Royal Geographical Society of London and the Explorers Club of New York and was recognized as
NASA Distinguished Lecturer 2013. His accomplishments include the discovery of important new archaeological sites and the first ascents of seven major ice peaks in Peru. Along the way, he worked for National Geographic and now is in Colorado as a team leader of the local (in Colorado) Search and Rescue. Co-author is the archeoastronomer, Kim Malville, Professor Emeritus at the Department of Astrophysical and Planetary Sciences of University of Colorado (Boulder) and Adjunct Professor at  James Cook University (Townsville, Northern Queensland, Australia).

Arkeomount(A): “Dear Gary, you wrote this book with Kim Malville (University of Colorado’s archeoastronomer) and you wrote us that you two have been working on this book for several years. The reader can find exploring adventures stories,  expedition journal notes and carefully-researched archaeological data, descriptions and interpretations gathered from many years of extreme archaeological exploring in the remote Andes of Peru. After having accomplished a lot of studies about Machu Picchu, in the last years you focused your work on two others archaeological Inca’s complexes: Choqueqirao and Llactapata, perfectly described in the book. Which was, if there was, the connection about these two complexes and Machu Picchu? You call them the “Machu Picchu’s Sacred Sisters”: did the Inca “lived” and “used” these three complexes together? How? Are we facing a “pattern” or a “model” replicated more and more times in the Peruvian Andes?

Gary Ziegler (GZ): “Choquequirao and Machu Picchu each served as multi-purpose centers, designed to support a year-around calendar of ceremonial activities, regional administrative functions and state sponsored activities. These important, Inca heartland sites were part of a network of royal estates branching outward from the Imperial capital, Cusco.
The Inca, Pachacuti, established a pattern for royal estates during the height of imperial Inca expansion across western South America. He constructed estates at Pisac near Cusco, at Ollantaytambo, a preexisting town with ceremonial aspects and Machu Picchu.

Gary Ziegler - credits G. Ziegler

The impressive estates at Pisac and Machu Picchu appear to have established a pattern followed at Choquequirao. Important, high-status construction is centered on a ridge top with a higher mountain behind and a lower distinctive promontory in front, with a sacred river flowing below in view. Each hosts a series of fountains or baths passing through the ridge top groups. Experience from our field investigations leads to the conclusion that important Inca monumental sites were carefully planned and designed in accordance with astronomical alignments, precisely placed in relationship to sacred rivers, mountains, and celestial phenomena. Choquequirao and Machu Picchu fit this view. They are uniquely located at a convergence of sacred terrain features with celestial events most important to the Inca state religion and Andean tradition.
Although not a separate estate, Llacatapata is an important sister site connected to Machu Picchu in a unique relationship. Located less than three miles away, several hours travel time during Inca occupation, Llactapata was a busy complex of interconnected groups, ceremonial features, temples, usnus, a water-focused sector, and a large urban, agricultural district supporting Pachacuti’s royal estate. The identification and study of the Llactapata archaeological complex added significantly to our knowledge and understanding of Machu Picchu as the hub of a complex neighborhood of carefully placed, interrelated ceremonial sites reaching toward Cusco and the far Vilcabamba.
A: We found the book very interesting also because the deep astronomical alignments you found in both the sites. Can you tell us something about the technique and the methodology you used to gather the astronomical data? What is your kit for the astronomic surveys? How many times did you have to get there to collect these data? How many people worked on these project “on the field”?

GZ: We begin preliminary field studies with knowledge of compass azimuths for astronomical features such as the solstice sunrise and sunset. Measurements are taken using a surveying compass as we survey and map out a site plan or diagram. If  more precision is needed as at the Sun Temple at Llactapata, we return later with a theodolite and tripod.
Here is an excerpt from field notes in the book:

Notes
15. A first step in examining a newly found structure is to determine
its size, form, and alignment. After initial machete clearing
for access, alignment of entrances, windows, and walls is determined
with a surveying compass. We learn much about mountain Inca
sites by structural designs indicative of function in conjunction with
angles of view and probable sightline focus. The general layout of
a group or compound is determined and initially evaluated as well.
A rule of thumb is to sight directly out an entranceway or window
at the angle of view. Knowing the magnetic azimuths for important
Inca events like solstice sunrise and sunset calculated for foreground
elevation is necessary. As example, a 50-yard long walled corridor at
Llactapata looks out toward the center of Machu Picchu some 2 miles
away at an angle of 64.3 degrees, the angle of June solstice sunrise
on the distant horizon, and close to the rise of the important constellation
Pleiades at 67 degrees. A reasonable interpretation is that
the corridor was intended to view these important events when they
appeared over Machu Picchu. This and other evidence allowed us to
conclude that this was a feature of a temple of the sun similar to the
Coricancha in Cusco.

View toward June solstice sunrise from the lower plaza at Choquequirao. Credits: G. Ziegler

The projects have varied from as few as two, working with local helpers and machetes up to a team of 17 during the initial exploration and uncovering of Llactapata.  We returned  there for a week or more each dry season over three years. Choquequirao was a much larger project involving a diverse team from the government agency, COPESCO  which has worked there seasonally for many years under Cusco archaeologist, Percy Paz.  We worked together sharing data and projects as I brought in small volunteer groups for shorter periods each year.

A: You write about the “shaped stones” (replication stones): stones shaped by men as to replicate other landscape elements as mountains. We can find them among the Andes as in Machu Picchu, but you write that probably there were also in Choqueqirao. According to British researchers as Richard Bradley, natural places have to be considered part of the archaeological data: do you agree?

GZ: Yes – I very much agree. The natural landscape is closely integrated, enhanced and incorporated in the design of Inca sites. Any interpretation of the meaning of Inca made structures and features such as shaped-stones, huacas, must be included in analysis. Theorizing a bit, a shaped-stone replicating a prominent, nearby mountain (apu) may have intended to bring the spiritual power of the mountain to the huaca, thereby empowering the local object or site.

A: Zuidema and Bauer proved that the “seque” system – a sort of invisible layer centered in Cusco on which the Incas put their sacred places and/or gave their sacred ceremonies – was a reality among Incas. Do you think that at the beginning of their civilizations the Incas gave special importance to unaltered features of the landscape and “then began” to manipulate natural elements to replicate “huacas” and peaks (Apus)? Can you confirm that the “replication stones” practice was a habitual practice in the Inca’s Andes.

GZ: The Inca were inheritors of several millennia of cultural traditions, beliefs and Andean spiritualism which they incorporated and enhanced while imposing their own state-sponsored sun cult. The ceques system may be an example of Inca genus for organizing time and space beyond that of earlier cultural horizons.
Certainly, modification and enhancement of natural features was long a part of Andean tradition which the Inca continued. It is likely that there are earlier examples of replication however, I can’t say with certainty that replication stones were common traditionally. I know of only a few Inca sites that have them although shaped and unshaped huaca stones are common.

A: According to your data and knowledge, but also according to your instinct, do you think there could be any other “Inca’s complex” – or better, any other “Lost Cities” – out there still to be discovered? If yes, what let you think so and what could you tell us about it? To complete the question: are you planning to look for it?

GZ: Large mountainous, cloud-forested areas of the Andes remain to be more completely explored. It is certain that numerous hidden ruins and even perhaps, a ‘lost city’ or two remain to be revealed although not on the order of magnificence of Machu Picchu and probably not  built by the Inca.
Undocumented Chachapoya sites abound on almost every mountain top in the north-central Peruvian states of Amazonas and Loreto. Few visitors venture far from the tourist routes out of Cajamarca or much beyond the well-known fortress site, Kuelop.  On the two occasions we have looked there, our exploration team located interesting ruins, the first in 1997 and again three years ago. Now that  work is largely finished at Choquequirao with the book finally competed, I hope to investigate  the group that we briefly touched upon during the most recent expedition.
A note from my journal: Crumbling vine-covered walls, tall, round houses and mysterious shapes loom inviting from under dense, dark foliage on a steeply climbing ridge. Sadly, we are out of time and must return to Lima.  I note the coordinates – we will return. For the bold and adventurous the last, lost city is still out there.

A: In its forword to your book, John Hemming (Former Director of the Royal Geographical Society) remembers the Italian Antonio Raimondi  (addresing him as “Peru’s greatest geographer, who never reached Choquequirao, but he was sure that it was Manco’s Vilcabamba”). He worked both on chronicles and on exploration expedition. Do you think that the Spanish chronicles have still something to tell us in order to drive us to new discoveries in the Andes? Or do you think that new technologies surveys and explorations have to be prominent in such a research?

GZ: Recent technology, remote, airborne LIDAR sensoring and other new techniques may help but boots on the ground and sharpened machetes are still required to peel back the mysteries. Documents from the early conquest years continue to turn up, both in Peru and Spain. An important element  of good scholarship is the search for and utilization of information from these sources. The most exciting aspect of Inca study is the application and comparison of frequently, contradictory historical references to physical archaeological evidence from the field. I love a good enigma…

A: Thank you Gary!

In the next week we will publish the Italian version of this interview.
To buy the book on Amazon click here.

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Interview to Gary R. Ziegler – archaeologist and co-author of the just published “Machu Picchu’s Sacred Sisters: Choquequirao & Llactapata”

La grotta di Nerja e il suo patrimonio archeologico su “Montagne360”, già in edicola.

Montagne360 - copertina di dicembre 2013

Segnaliamo il numero di dicembre della rivista mensile “Montagne 360” – mensile ufficiale del Club alpino italiano – che a pagina 30 pubblica un ampio articolo di sei pagine a nostra firma sulla Cueva di Nerja (Andalusia, Spagna).

Titolo e sottotitolo sono “Nerja, la grotta che può cambiare la preistoria – Dopo l’italiana Fumane un’altra grotta, in Spagna,potrebbe svelare il mondo del Neanderthal. E riaprire lo scenario internazionale sulle datazioni dell’arte parietale paleolitica”. Le firme comprendono un alias.

Buona lettura!

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su La grotta di Nerja e il suo patrimonio archeologico su “Montagne360”, già in edicola.

Una spedizione di archeologia di montagna nel Wyoming ritrova villaggio di 4mila anni fa

Immagine tratta da www.uwyo.edu

Pochi giorni fa UsaToday (vedi link) riporta di come negli ultimi mesi spedizioni archeologiche sopra i 3500 metri nei monti del Wyoming abbiano riportato alla luce insediamenti umani risalenti fino 4 mila anni fa, che i Nativi Americani usavano per la caccia e la raccolta nei mesi estivi.
Il Wind River Range ha restituito ben 13 siti archeologici (il prossimo numero di “The Journal of Archaeological Science” preciserà che ora se ne conoscono 19 in zona) ad un altitudine rara per le abitudine preistoriche nordamericane.
Il team di ricerca della Colorado State University, guidato dall’archeologo Richard Adams si chiede come mai si siano arrampicati fin lassù. Sulle Ande sudamericane sappiamo che gli Inca (solo mille anni fa) raggiunsero i picchi anche fino a 8mila metri e sempre per motivi politico-religiosi.
Ora la stessa domanda appare in Nord America e, come diciamo spesso parlando di archeologia di montagna “costa un sacco scavare lassù”: esattamente queste la parole dell’archeologo David Hurst Thomas dell’ American Museum of Natural History di New York (anche lui coinvolto nei lavori di ricerca). Per giungere in sito bisogna scalare il monte, attraversare ghiacciai e magari incontrare anche orsi pericolosi. Per questo forse Matthew Stirn, studente della University of Sheffield (UK) ha detto che “sembra archeologia estrema”! Stirn ha però inventato una formula per ipotizzare dove possano essere i villaggi preistorici (diminuendo così le ore di ricerca) basandosi sulla presenza di una particolare pianta (il pino bianco) che produce molte nocciole facenti parte della dieta dei popoli preistorici del Wyoming
Pare che non fossero solo campi per la caccia nel breve periodo, bensì – stando agli artefatti ritrovati – questi villaggi fossero veramente insediamenti semi permanenti, ottimi per l’estate e pertanto vissuti anno dopo anno. La datazione va dai 2700 ai 4000 anni fa, facendo del villaggio di “High Rise” il più alto villaggio alpino del Nord America! Pare che gli Sheepeater Shoshone, i Nativi della zona, lo vissero fino a che non furono obbligati a trasferirsi nelle riserve, portando a ben 2mila gli anni di frequentazione continuativa. Forse – si chiede il team di ricerca – andrebbe rivisto lo stereotipo in base al quale le terre basse sono le più semplici da abitare..

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Una spedizione di archeologia di montagna nel Wyoming ritrova villaggio di 4mila anni fa

Progetto “Qhapaq Ñan”: a San Juan i valutatori UNESCO

Foto di T.Michieli

Foto di T.Michieli

Nel mese di ottobre le autorità della segreteria di Cultura e Turismo di San Juan (alla base delle Ande Argentine), quelle del Parque Nacional San Guillermo e la Municipalità del comune di Iglesia, insieme ai rappresentanti delle comunità del nord del Dipartimento di Iglesia, hanno ricevuto i coordinatori nazionali del programma “Qhapaq Ñan/sistema vial andino” per accompagnare la valutatrice UNESCO nella sua ispezione ai siti eletti per diventare Patrimonio dell’Umanità. La dott.ssa Dra. Catalina Teresa Michieli, Direttrice  del l’Instituto di Investigazioni Archeologiche e del Museo “Prof. Mariano Gambier”- che nel 2011 ha ospitato il progetto ANDE 2011 di Arkeomount – ha partecipato come esperta locale. La dott.ssa Michieli ha accompagnato l’emissario UNESCO in molti dei siti visitati con Arkeomount (vedi il nostro canale YouTube con le interviste sul campo del 2011) illustrando le caratteristiche specifiche di ogni sito archeologico e del medio ambiente in cui è inserito. Ci auguriamo che il sistema viario andino del “Qhapaq Ñan”possa presto arricchire il catalogo UNESCO.

Tags: , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Progetto “Qhapaq Ñan”: a San Juan i valutatori UNESCO

A Congona (Peru) trovato un centro religioso di tremila anni fa. Era il primo centro Chavin?

Il team di ricerca guidato dal prof Walter Alva, del museo delle Tombe Reali di Sipan e specializzato in cultura Moche, avrebbe individuato, sempre nella ragione di Lambayeque nel nord del Perù, un centro cerimoniale attribuito alla cultura Chavin. Probabilmente si tratta di un oracolo con strutture sotterranee e spazi riservati ai sacerdoti. La zona, detta “Oracolo di Congona” dimostra influenze Chavin ed è composta da due monoliti dedicati al culto dell’acqua e della fertilità. Come detto ai reporter di Fox News, l’arch. Alva sottolinea come il ritrovamento sia frutto di un’ipotesi di lavoro che prevede per ogni regione Chavin un luogo di culto per acqua e fertilità. Il periodo Chavin si pensa sia iniziato 2900 anni fa e si credeva organizzato intorno al centro di Chavín de Huántar, da cui si sarebbe esteso alle zone limitrofe. Ora però il Santuario di Congona costringe a rivedere alcune cose, se sarà confermata la datazione a più di 3000 anni fa. Era Congona il primo seme Chavin di sempre? Cercheremo di capire di più soprattutto per quanto riguarda le scoperte nel sottosuolo del tempio. Abbiamo già attivato le nostre conoscenze in loco e speriamo di avere presto novità.

Categories: Senza categoria | Tags: , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su A Congona (Peru) trovato un centro religioso di tremila anni fa. Era il primo centro Chavin?

Quebrada Mani, deserto di Atacama: intervista con l’arch. Calogero Santoro del team di ricerca – 13.000 anni fa l’uomo viveva nel deserto e ci costringe e a rivedere il pensiero sul popolamento del Sud America

Deserto di Atacama - valle della Luna foto "Arkeomount - Ande2011"

Questo mese anche in Italia è arrivata la notizia della divulgazione dei dati avvenuta questa estate in Sud America, a seguito di una ricerca condotta nel Deserto dell’Atacama. Un articolo sulla ricerca è stato pubblicato a questo link da Science Direct.. L’articolo si intitola “Late Pleistocene human occupation of the hyperarid core in the Atacama Desert, northern Chile”

Introduzione
Leggendo l’articolo abbiamo colto subito che lo studio è molto interessante e denso di nuove informazioni.
Nell’abstract dell’articolo si evince come pochi luoghi archeologici in America Meridionale contengano evidenze incontrovertibili in grado di attestare quando furono le prime fasi popolamento del continente. Largamente ignorati in questo dibattito, gli ambienti estremi sono stati considerati come barriere a questa prima onda di migrazione oppure valutati come privi di potenziale in considerazione alla loro abitabilità nel passato. Quebrada Maní (sito detto QM12), è situato in un paesaggio senza precipitazioni a 1240 metri s.lm. e a 85 km dall’Oceano di Pacifico ed è considerato un luogo iper-arido del Deserto di Atacama (sito nella parte più meridionale della Pampa del Tamarugal). Gli scavi a QM12 hanno consentito di recuperare diverse evidenze litiche, ossee, lignee oltre che resti di gasteropodi marini, pigmenti, fibre di pianta e anche un focolare. Sedici datazioni al radiocarbonio sono stati effettuati su resti di carbone, gusci marini, sterco animale, resti di pianta e legno e rivelano che l’occupazione ebbe luogo fra i 12.800 e gli 11.700 anni prima del presente. Risultati in grado di dimostrare che il Deserto di Atacama non era una barriera alla prima sistemazione americana e ci offrono indizi nuovi per capire la complessità culturale e la diversità del processo di popolamento  del Sud America durante l’Ultima transizione Glaciale-interglaciale.
Tra gli studiosi del team di ricerca (sul fondo dell’articolo trovate tutti i nomi dei ricercatori coinvolti) anche il prof. archeologo Calogero Santoro, che avevamo incrociato nel nostro reportage in Sud America del 2011. Lo abbiamo contattato via mail e abbiamo concordato un’intervista scritta dedicata ad Arkeomount che abbiamo il piacere di poter riportare (dopo nostra traduzione dallo spagnolo). Il prof. Calogero M. Santoro è archeologo dell’Istituto di Alta Investigazione (IAI) del Laboratorio de Arqueología y Paleoambiente dell’Universidad de Tarapacá (UTA) ed è anche parte del Centro de Investigaciones del Hombre en el Desierto (CIHDE –  www.cihde.com).

L’intervista
Ecco domande e risposte, mentre sul fondo trovate i nomi dei ricercatori coinvolti e delle istituzioni.

1)    Arkeomount (ARK): Cosa avete trovato a Quebrada Mani?

Prof Calogero Santoro (CS) “La cosa prima cosa che bisogna segnalare è che Quebrada Maní 12 è un sito archeologico con segni inequivocabili di attività umana a partire dall’ultimo periodo del Pleistocene e in pieno deserti di Atacama. Tuttavia, il dibattito sulla prima presenza umana in America è ancora molto forte.  La rilevanza storica del sito nasce dal tipo di evidenze incontrate, che che sono state datate in due distinti laboratori degli Stati Uniti per determinare con certezza l’epoca di occupazione. Allo stesso tempo oltre che “ricostruire” la storia umana in questo angolo iper-arido  del pianeta, è stato possibile comprendere quali erano  le condizioni ambientali dell’epoca e la loro relazioni con la storia della società umana. Ci troviamo di fronte ad un sito archeologico posto sulle rimanenze di un’antica terrazza miocenica che fu  circondata da una paleo umidità in grado di generare un habitat attraente per i cacciatori raccoglitori:   vi era acqua fresca ed una vegetazione che includeva certe specie arboree come la Myrica pavonis o l’Escallonia angustifolia, tipiche di ambienti con suoli umidi con torrenti permanenti di acqua fresca. Un ambiente attraente per vigogne e guanachi, nonché per altre specie minori. Il sito presenta uno straordinario grado di preservazione dei materiali organici (ad eccezione dei resti ossei) e delle attività lì realizzate. Questo ci ha permesso di recuperare durante gli scavi archeologici i resti di un notevole focolare  realizzato in una piccola fossa nel terreno e delimitato da una roccia e da materiale di deposito. Ci sono resti di legna modificata, pigmenti di ossidi di ferro di colore rosso (attualmente sono in via di analisi per identificarne i  componenti e la possibile provenienza), resti di piante e conchiglie marine associate ad attività che si svolgevano attorno a questo focolare, come quelle della lavorazione della pietra. Proprio queste attività, che contraddistinguono la vita dei cacciatori-raccoglitori, si perpetuarono per più di mille anni tra i 12.800 ed i 11.700 anni prima del presente, ed includevano la caccia dei camelidi, la preparazione di alimenti, l’uso di pigmento rosso e la selezione di piccole conchiglie marine – con orifizi naturali – per attività estetiche o rituali”.

2)    (ARK) Nelle news diffuse dalla stampa si parla di un sito “pit stop” o meglio definito “campo base”: crede che Quebrada Maní possa davvero essere stato un campo base 12mila anni fa?

CS:“Se fu un campo base o un sito logistico, ha poca importanza al livello di sviluppo attuale dell’investigazione scientifica. L’area scavata (circa 6 mq) e specialmente il tipo di scarti del lavoro realizzato sui materiali litici, segnala che si tratterebbe di un accampamento logistico. Quello che sì può affermare con sicurezza è che le persone che utilizzarono questo posto più di 12 mille anni fa, avevano una buona conoscenza di questo deserto in quanto già maneggiavano un circuito che permise loro di accedere, tramite scambio o per via diretta, a risorse dell’alta cordigliera (ossidiana) e dell’oceano Pacifico (conchiglie).
Conoscevano anche una vicina cava dalla quale ottenevano materiale litici di buona qualità. Significa che la gente che si accampava a Quebrada Maní non erano esploratori che visitavano o passavano da quel territorio per la prima volta. Sapevano perfettamente dove trovare le migliori risorse, dove trovare un buon posto per stabilire un accampamento come Quebrada Maní che, oltre essere vicino ad un corso d’acqua, aveva una posizione alta, dalla quale si vedeva sia la catena di montagne ad est (Sierra Moreno) sia la Cordillera della Costa. Dal punto di vista della futura investigazione, si continuerà a cercare e documentare la rete sociale che si articolò nel Deserto di Atacama, includendo i campi base  come i cimiteri e i siti di approvvigionamento di materia prima. Stimiamo , quindi, che sia possibile proporre la possibilità di trovare evidenze dei predecessori di questi abitanti che hanno dimostrato essere già pienamente possessori di questo nucleo iper-arido nel Deserto di Atacama”.

3)    (ARK) Cosa cambia nella nostra percezione della storia umana nel deserto di Atacama?

CS: “Anticamente si pensava che il Deserto di Atacama si configurava come barriera per l’insediamento umano, specialmente nelle epoche del popolamento iniziale, nel senso che si assumeva implicitamente che le attuali condizione di iper-aridità imperavano anche alla fine del Pleistocene quando inizia il processo di popolamento del Sud America. Quebrada Maní cambia questa percezione nel senso che abbiamo dimostrato che il nucleo iper-arido del deserto ebbe condizioni ecologiche adeguate per società di cacciatori-raccoglitori a causa di un regime di piovosità maggiore nel versante occidentale delle Ande che ha attivato il sistema di scorrimento delle acque superficiali e sotterranee fino alla costa del Pacifico. Conseguentemente, mentre il clima a livello locale continuava ad essere di carattere iper-arido, le correnti provenienti dalla cordigliera, in quantità quasi doppie rispetto alle attuali, generarono condizioni ottimali per la formazione di oasi e ambienti fluviali dove oggi si osserva un paesaggio deserto simile a quello della superficie di Marte.
Questi ambienti furono selezionati dagli abitanti di Quebrada Maní, che dimostrano aver sviluppato una conoscenza per adattarsi alla vita in un ambiente desrtico, grazie alla conoscenza dei luoghi chiave per rifornirsi di acqua, animali e materiali litici per elaborare gli strumenti di lavoro. L’eccellente stato di conservazione dei resti archeologici in questo ambiente iper-arido, ci permette comprendere i distinti ambiti della vita degli antichi cacciatori-raccoglitori e primi abitanti del deserto di Atacama e del Sudamerica. Per esempio, un manico in legno appartenente ad un attrezzo di caccia, del quale solitamente si conserva solo la parte litica, ci dice molto della conservazione possibile in questo ambiente.
Conseguentemente, il sito si configura come una parte in più del puzzle della storia umana dell’ Atacama in considerazione alle rotte migratorie che diedero origine al popolamento del Sud America.

4)    (ARK) Questa notizia supporta il paradigma che vede l’uomo nell’Atacama molti anni prima di quanto si pensasse?

CS: “Si, perché gli abitanti pleistocenici di Quebrada Maní non erano esploratori, vale a dire si trattava di popolazioni che conoscevano il paesaggio con i suoi mezzi e i luoghi strategici e quindi si può supporre che non furono i primi ad occupare il deserto di Atacama. Pertanto, stimiamo che sia possibile che esistano evidenze di siti archeologici anteriori a 13.000 anni fa.. Se questo verrà provato, saremo di fronte a siti contemporanei o anteriori a certi contesti precoci del Nord America e del Sudamerica, tra i quali si fa notare il sito di Monte Verde, nel Cile merdionale. Continuare a cercare siti archeologici nel Deserto di Atacama è una via interessante per capire le vie di migrazione da nord a sud ed anche dalla costa alla cordigliera e vice versa, ed i modi di vita dei primi abitanti del Sud-America. Nonostante le date di QM12 sono coetanee ad altri luoghi dell’area andina, come Quebrada nella costa peruviana o Tuina 1 nella regione di Antofagasta in Cile, questo è l’unico sito con un datato pleistocenico in un nucleo iper-arido del Deserto di Atacama. Chiaramente questo ci fa riflettere sulla capacità adattiva, sull’ingegno e sulle elezioni culturali che possedevano i primi colonizzatori del continente sud-americano”.

5)    (ARK): Parlando di metodologia, quali sono i mezzi e le tecniche che dovete utilizzare quando lavorate in un deserto come l’Atacama?

CS: “Una cosa molto importante per l’approcio metodologico è la complessa stratigrafia in relazione col processo di formazione del sito a causa dell’azione umana e dei fattori erosivi tipici del Deserto di Atacama (vento con effetti deflazionistici e formazione di dune). I livelli di occupazione non sono chiaramente differenziabili nei primi 30 centimetri di suolo, che è lo strato in cui troviamo i registri archeologici. Questo accade sia per effetto dell’azione degli  abitanti dell’epoca sia per i processi di formazione di suolo bloccati  in superficie per uno strato di pietre e sabbia grossa, conosciuto come “pavimento” del deserto.
Abbiamo scoperto, mediante datazioni multiple  al C14, che i resti archeologici sono compresi in una matrice di sabbie, limo e concrezioni di sale, non differenziabili mediante studi tecnologici litici o a prima vista a causa delle differenze nella meteorizzazione degli artefatti. Non abbiamo potuto ancora scoprire con chiarezza quali furono i fattori che intervennero nel processo di formazione del sito, ma sospettiamo che la stessa attività umana che lì aveva luogo fu in parte responsabile di questo processo di rimozione dei sedimenti (per calpestamento). Qualcosa che non abbiamo ancora approcciato sono gli effetti dei terremoti nell’area di studio. Nel nord del Cile i terremoti sono comuni e non si sono fatti studi rispetto alle loro conseguenze nel movimento verticale ed orizzontale delle vestigia archeologiche, specialmente considerando gli strati più morbidi (e sciolti) che sono le matrici arenose degli strati stessi”.

Le istituzioni
L’investigazione in oggetto è stato un lavoro interdisciplinare possibile grazie alla compartecipazione di diversi attori, studiosi, istituti e fondazioni. Il prof. Santoro è parte di un team che comprende molti studiosi che ci piace citare per completezza di informazione: Claudio Latorre (Departamento de Ecología, Pontificia Universidad Católica de Chile e Institute of Ecology & Biodiversity -IEB), Calogero M. Santoro (Instituto de Alta Investigación, Universidad de Tarapacá e Centro de Investigaciones del Hombre en el Desierto CIHDE), Paula C. Ugalde, Eugenia M. Gayóc e Daniela Osorio (Centro de Investigaciones del Hombre en el Desierto CIHDE), Carolina Salas-Egaña (Departamento de Antropología, Universidad de Tarapacá), Ricardo De Pol-Holz (Earth System Science Department, University of California at Irvine e Departamento de Oceanografía, Universidad de Concepción, Casilla), Delphine Joly (Instituto de Alta Investigación, Universidad de Tarapacá e Centro de Investigaciones del Hombre en el Desierto -CIHDE), Jason A. Rech (Department of Geology and Environmental Earth Science, Miami University, Oxford) e Donald Jackson (Departamento de Antropología, Universidad de Chile, Santiago), mentre i fondi sono stati concessi dal Fondo Nacional de Ciencia y Tecnología. Lo studio p stato inoltre patrocinato da tre enti ovvero Centro de Investigaciones del Hombre en el Desierto -CIHDE), Universidad de Tarapacá e Institute of Ecology & Biodiversity (IEB).

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Quebrada Mani, deserto di Atacama: intervista con l’arch. Calogero Santoro del team di ricerca – 13.000 anni fa l’uomo viveva nel deserto e ci costringe e a rivedere il pensiero sul popolamento del Sud America

Due scoperte in zone archeologiche non convenzionali

In queste ore le agenzie di stampa stanno battendo due notizie inerenti due scoperte archeologiche abbastanza importanti, entrambe provenienti da zone archeologicamente non convenzionali: foresta e mare.
L’agenzia turca Doğan News ci informa che la zona occidentale dell’antica città licia di Andriake (vicino al distretto di Demre), da sempre inaccessibile in quanto ricoperta da una folta vegetazione, è stata liberata e pulita. Stiamo parlando di uno dei porti più importante dei Lici e ci sono voluti 30 giorni al prof. Serkan Akçay e al suo team per liberare la parte più vecchia del sito, le cui dimensioni sono “solo” di 300 metri per 50 metri.
Pensate che il direttore del Museo di Antalya, il dott. Mustafa Demirel, ha detto che si sapeva dell’esistenza della città ma non l’avevano mai vista!
Sempre parlando di ciò che l’archeologia in zone non convenzionali e con metodi non ancora del tutto standard può fare, riportiamo la seconda notizia del “non si vede, ma c’è”: il giornale israeliano online Haaretz riporta la scoperta dell’antico porto di Tel Dor, nel Mediterraneo. Scoperto grazie all’abilità subacquea degli studenti di archeologia marina della Haifa University, il porto mediterraneo ora c’è! Sta a 30 km a sud di Haifa e risale al tredicesimo secolo a.C., ma fu usato fino al tempo delle Crociate.
In uso forse fin dall’epoca del Bronzo (forse da qui salparono alcuni dei navigatori che intrattenevano rapporti con le isole egee?), ha stupito con le ancore risalenti all’epoca del Ferro (dal 1000 a.C. circa) e anche i Persiani nel VI a.C. lo usarono. La news riporta le parole di una studentessa americana che ha preso parte alla scoperta, le riportiamo pari pari perché rendono l’idea di cosa voglia dire fare ritrovamenti nel mondo subacqueo, nel quale – cosi ci han detto – hai un raggio visivo di alcune decine di metri e solo nella direzione in cui guardi (e se c’è sufficiente luce): “Stai cercando qualcosa nell’acqua e improvvisamente vedi l’angolo di qualcosa che emerge dalla sabbia, e gratti via la sabbia e qualcosa di tremila anni fa salta fuori! Lo hai trovato. Ed è parte della storia”. E infatti proprio un altro componente degli studenti di questo MA in Maritime Archaeology, Catherine Davie ricorda che “fare ricerche in terra è un ‘altra cosa. Qui in mare qualche volta nemmeno ti vedi le punta delle dita!”.
Ma, come altre volte abbiamo sottolineato, le ricerche in zone diverse dalla classica pianura-collina richiedono sforzi (anche economici, oltre che di ingegno) notevoli, come il dover “tirar fuori” le ancore in questione!
Segnaliamo anche un breve video su youtube che mostra alcune immagini delle ricerche.

Antica città di Andriake nel Demre. DHA photo

Eric Solie presenta un anfora ritrovata a Tel Dor. Photo by Ehud Arkin and Assaf Yasur-Landau

Tags: , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Due scoperte in zone archeologiche non convenzionali

“International Archaeological Day” il 19 ottobre

L’AIA – Archaeological Institute of America festeggia ogni 19 ottobre l’archeologia con un “Archaeological Day” e –secondo le parole del website dell’AIA – “il brivido della scoperta”. In effetti ogni ottobre con le organizzazioni archeologiche di Stati Uniti, Canada e anche internazionali, sono presentati una serie di programmi archeologici e di attività che possano cogliere l’interesse di persone di tutte le età. Tra le attività organizzate per l’occasione, vi sono fiere di archeologia accessibili alle famiglie, escursioni in siti archeologici o anche scavi simulati, conferenze, visite interattive e programmi di pratica archeologica. Sarà anche un modo di fare all’americana, con tanto di citazione di Indiana Jones (“Archaeology Day programs provide the chance to indulge your inner Indiana Jones and be an archaeologist for the day”), ma troviamo che queste iniziative, coordinate a livello centrale e dunque con il coinvolgimento reale di organismi privati e pubblici su tutto il territorio (l’AIA fornisce persino un media kit per spiegare anche alle microassociazioni come far arrivare la voce dei programmi previsti ai media locali e online) siano un buon modo di mantenere viva l’attenzione sul tema archeologico e sulle ricadute in termini di avanzamento di conoscenza che le scoperte nel settore comportano. Per approfondire ecco il link www.archaeologyday.org

Tags: , , , , , | Commenti disabilitati su “International Archaeological Day” il 19 ottobre

Casola 2013: appuntamento con Jean-Marie Chauvet, speleologo e scopritore della grotta. Ecco il punto sulla datazione dell’arte parietale.

Immagine trovata pubblicata da www.atavolacongioia.it

Dal 30 ottobre al 3 novembre a Casola Valsenio (Ravenna) si terrà “CASOLA 2013 – Underground: il popolo europeo della speleologia torna a casa”, annuale incontro di speleologia internazionale. Nel programma (ricchissimo e che invitiamo a scoprire su www.speleopolis.org) svetta per noi amanti dell’archeologia dei luoghi non convenzionali, la presenza di Jean-Marie Chauvet. Speleologo e fotografo francese, nel 1994 Chauvet scoprì la grotta cui venne dato il suo nome e i cui dipinti paleolitici sono tra i più antichi noti al mondo.
Potrebbe essere interessante sentire cosa ne pensa il sig. Chauvet delle ultime datazioni attribuite ai dipinti della grotta. Ricordiamo che nell’ottobre del 2011 la ricercatrice francese Helene Valladas e il suo team di Gif-sur-Yvette presso il Laboratory for Climate and Environment Studies (CEA-CNRS francese) ha retrodatato dal 17.000 BP (Magdaleniano) al 30.000 BP (Aurignaziano) le pitture di Chauvet. Lo studio è stato pubblicato su Science e può essere letto (per gli iscritti alla rivista Science online) a questo link. Tra gli autori dell’articolo anche il famoso Jean Clottes.
La datazione é basata sull’applicazione del sistema AMS (ovvero l’uso dell’ acceleratore di spettrometria di massa) applicato a resti di carbone. Un sistema che sta portando diverse grotte europee a rivedere le proprie datazioni. Alcuni però argomentano che la datazione se effettuata su resti carbone del dipinto altera il dipinto stesso (lo rovina), se invece è raccolto in loco non è necessariamente detto che sia contemporaneo alle pitture.
E così da qualche anno, soprattutto in Spagna, sta prendendo piede la datazione all’Uranio-Torio che non intacca i dipinti, bensì data il supporto. La diatriba é però aperta tra gli studiosi e che tira in ballo i Neanderthal.  Vediamo il perché.
Il sistema Uranio-Torio (detto anche della “serie-U”)si basa sul fatto che la calcite (carbonato di calcio presente in stalattiti e stalagmiti) contiene tracce di uranio 238 che nel tempo decade per formare elementi atomici differenti, come il Torio 230 (radioattivo). Misurando il livello di torio 230 e uranio 238 è possibile capire quanto tempo fa la calcite si sia formata. Ovviamente perché il sistema sia utile alla datazione di pitture rupestri si opera su resti di calcite che ricoprono la pittura (per avere un età limite minima) e, quando possibile, prelevando campioni di calcite sotto il dipinto e avere così una data massima. Tra i due intervalli starebbe l’età del dipinto. Pare un sistema ottimo (anche se serve fare diversi buchi nella grotta, anche 50 per avere sufficiente numero di campioni) ed è così che alla grotta di El Castillo si é iniziato a parlare di dipinti di 40.800 anni fa!
O alla grotta di Tito Bustillo i cui dipinti sono stati datati con la serie-U a 37.300 anni fa e persino la famosa Altamira si direbbe avere dipinti di 35.600 anni fa, quando si è sempre parlato di 17.000 anni fa.
“Siamo di fronte ad arte Neanderthal?” hanno iniziato a chiedersi gli studiosi di preistoria. Joao Zilhao, archeologo alla università di Barcellona, ricorda che è possibile (per l’ennesima volta ricordiamo gli studi a Fumane dell’Università di Ferrara) in quanto i più antichi resti Homo (sapiens) in Europa sono quelli trovati in Romania presso il sito di Pestera cu Oase e sono di 39.000 anni fa e i più antichi artefatti attribuibili all’Homo in Spagna, Italia e Francia risalgono a 41.600 anni fa (Zilhao non considera le recenti datazioni ottenute su alcuni reperti tedeschi che portano a 43.000 anni fa). Tuttavia, questo non é sufficiente perché il mondo accademico concordi al Neanderthal capacità artistiche delle pitture di Chauvet e delle altre grotte. Infatti, alcuni esperti (citiamo il geochimico Henry Schwarcz della canadese McMaster University di Hamilton e l’esperto in datazioni Thomas Higham di Oxford) sono cauti sul metodo, sottolineando da un lato come non siamo certi di quanto tempo sia passato tra l’atto del dipingere e la formazione di calcite (non sempre è possibile avere le datazioni a sandwich della calcite cui facevamo riferimento prima) e dall’altro che perché queste datazioni ci parlino di arte creata dal Neanderthal dovrebbero essere un po’ più vecchie.
Ad ogni modo le datazioni della grotta Chauvet fin dalla sua scoperta nel 1994 sono state di riferimento per gli storici dell’arte parietale europea e le nuove datazioni proposte dal team francese non hanno mancato di far intervenire alcuni studiosi come Paul Pettit (University of Sheffield) che insieme al collega Alistair Pike della University of Bristol ha pubblicato su Science un articolo sulla bontà del metodo Uranio-Torio, non accettano che Chauvet possa essere di 37.000 anni fa. A nostro parere la motivazione non regge in quanto si basa su di un concetto evoluzionistico che già è fallito diverse volte nel suo approccio. Ovvero Pettit sostiene che i primi Homo in Europa non si prestavano a dipingere figure zoomorfe bensì prediligevano segni e linee (non figurativi). Per lui il carbone datato potrebbe essere stato usato per la prima volta per dipingere punti, dischi e segni e poi, migliaia di anni dopo, riusato per dipingere gli animali.
Dissentiamo da questa visione anche perché altri e numerosi studi (vedi Gilles Tosello, Università di Tolosa) hanno confermato la datazione Chauvet. E allora ecco le critiche al metodo Uranio-Torio: i ricercatori Pike e Pettit – secondo Helene Vallene, non hanno considerato come parte dell’uranio nella calcite potrebbe essere stato “slavato” da inondazioni della grotta (incrementando quindi il rapporto torio/uranio nella calcite stessa e sballando la datazione). Proprio il team francese ebbe problemi nella comparazione di dati radiocarbonio e Serie_U in una grotta sudafricana nel 2003.
Pettit e Pike si dicono pronti a testare con il loro metodo anche Chauvet. Ma noi sappiamo di una grotta dove entrambi i metodi (quello AMS dei francese e quello Uranio Torio di Pike) sono stati testati: Nerja, provincia di Malaga. Per saperne di più vi rimandiamo al nostro articolo che sarà pubblicato a dicembre 2013 sulla rivista Montagne360, in edicola da fine novembre. Siamo stati a Nerja proprio per questo! E ora, con chi vorrà, potremo chiedere il parere al sig Chauvet, a Casola Valsenio, in provincia di Ravenna, nell’ultimo week-end di ottobre! Per saperne di più sul programma di Casola 2013: www.speleopolis.org

Logo di Casola 2013

Tags: , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , , | Commenti disabilitati su Casola 2013: appuntamento con Jean-Marie Chauvet, speleologo e scopritore della grotta. Ecco il punto sulla datazione dell’arte parietale.

Quarantesimo di Fondazione dell’Istituto Archeologico Valtellinese

4 ottobre 1973 – 4 ottobre 2013: l’Istituto Archeologico Valtellinese compie 40 anni.
Ci uniamo alle congratulazioni per i 40 anni dell’Istituto del quale abbiamo fatto parte negli anni lombardi e per il cui notiziario annuale abbiamo dato un piccolo contributo con un pezzo pubblicato nel 2005.
Davide Pace fondò nel 1973 questo storico centro che negli anni ha raccolto molti bravi ricercatori.
Tra questi vogliamo ricordare l’amico Carlo Rodolfi, scomparso lo scorso anno e ringraziamo Francesco Pace per la capacità di raccogliere la tradizione seguendo con competenza e passione le orme del padre.

Congratulazioni.

Tags: , , , , | Commenti disabilitati su Quarantesimo di Fondazione dell’Istituto Archeologico Valtellinese